Azienda agricola a Volterra
Un podere di 15 ettari di estensione con un uliveto e vigneto di Sangiovese, Merlot e Vermentino

La nostra terra e le attività
Gran parte dei terreni è delimitata, nella parte più alta dalla strada per Pomarance e da quella che porta a Libbiano e Micciano. La parte più elevata del podere, la più estesa, è ben soleggiata e ventilata, in posizione ideale sia per il vigneto che per l’uliveto.
Situato su una superficie di mezzo ettaro, nel corso degli ultimi anni il vigneto ha accolto diverse novità: nel 2011 sono stati impiantati i nuovi vitigni Merlot, Sangiovese e Vermentino, una scelta dettata dalla volontà di produrre un vino legato alla tradizione e al territorio, come il sangiovese, ma con quella maggiore raffinatezza che ben viene espressa dal Merlot.
Sempre nel 2011 è stata realizzata una cantina seminterrata con un una sola parete fuori terra, rivestita in pietra con facciata a vista e quindi ben inserita nel paesaggio con impatto pressoché inesistente.
Il locale è stato pensato per poter vinificare le nostre uve in maniera ottimale.

Piantagioni
L’uliveto è l’altro tratto distintivo dell’azienda agricola. Nel 2012 sono stati impiantati altri 340 giovani olivi, volti a integrare la produzione esistente: considerata l’elevata qualità di olio extravergine che si può raggiungere nella nostra zona grazie a terreni, altitudine e microclima ideali. Ma la nostra azienda agricola è anche altro.
Si utilizzano coltivazioni da agricoltura integrata che impiegano solamente concimi idonei, in massima parte letame da ovile. Vi è poi un orto,la cui produzione è più che sufficiente per le necessità della ristorazione e la preparazione di conserve e confetture, nonché una grande carciofaia.
Nel 2012, infine, sono stati impiantati 100 alberi da frutto di svariate tipologie come ciliegi, albicocchi, peschi, susini, meli, peri e fichi.
Nella parte del terreno che declivia dai due lati verso il fosso Scorza Nera, vengono a volte seminati cereali, in particolare il quantitativo di farro necessario per la ristorazione. Più frequentemente viene seminato foraggio.
Il calendario delle attività agricole
Qualora gli ospiti lo desiderino, possono assistere o partecipare alle attività agricole che si svolgono con il seguente calendario:
- Gennaio – Marzo: potature
- Marzo – Maggio: semine, concimazioni, raccolta carciofi, taglio del foraggio.
- Giugno – Settembre: raccolta ortaggi e frutta, mietitura, raccolta ed essicazione pomodori, preparazione di confetture e conserve.
- Settembre – Ottobre: vendemmia, vinificazione, raccolta frutta, preparazione confetture e conserve.
- Ottobre – Novembre: raccolta e frangitura olive.